A Mente Libera: workshop
Nell’ambito del progetto A Mente Libera, StraLi tiene un workshop all’Università degli Studi di Torino sulla tutela della salute mentale in carcere
Nell’ambito del progetto A Mente Libera, sostenuto da Project System, abbiamo organizzato un workshop di [non mi ricordo quante settimane] rivolto a studenti di giurisprudenza e psicologia dell’Università degli Studi di Torino che abbiano frequentato il corso di Diritto Penitenziario. Coloro che hanno partecipato, oltre ad accrescere la loro conoscenza dei meccanismi di tutela della salute in carcere a partire dal sistema della CEDU, hanno avuto la possibilità di presentare una comunicazione ai sensi della Rule 9 al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa insieme a StraLi.
Project System è un fondo a sostegno dell’attivismo lanciato da The Good Lobby, insieme ad Anya Capital, e sviluppato insieme alla Fondazione Italiana per il Dono. Il fondo ha l’obiettivo di sostenere in Italia organizzazioni e gruppi di persone che promuovano idee di cambiamento di sistema (system change), ossia che agiscano per risolvere alla radice e con un approccio strutturale i problemi che affliggono la società attuale.
StraLi è grata di essere stata tra le organizzazioni non governative in Italia che sono state selezionate da Project System come portatrici del cambiamento, tramite lo strumento che ci contraddistingue: il contenzioso strategico.
In linea con le finalità e gli obiettivi del fondo Project System, il progetto di StraLi “A Mente Libera” si è svolto su tre livelli:
● la difesa del diritto alla salute mentale in carcere tramite il contenzioso strategico, di fronte a corti nazionali, europee e internazionali, che prevede anche la creazione di una rete di professionisti/e ed esperti/e di settore;
● la divulgazione alla società civile, con l’obiettivo di sensibilizzare in particolare la fascia più giovane della popolazione sull’importanza di tutelare le persone detenute, a fronte di un contesto italiano tristemente noto per le sue carenze su questo e altri temi;
● le azioni di advocacy e lobby positiva, per ottenere quel cambiamento necessario in primis per i soggetti che ci promettiamo di tutelare direttamente, di conseguenza per tutta la società.
Il workshop ha risposto al secondo obiettivo del progetto, attraverso la metodologia learning by doing che ha concesso alle persone partecipanti di essere attivamente coinvolte nel contenzioso strategico portato avanti.