Cordella e altri contro Italia

Il caso Cordella e altri vs. Italia (domanda n. 54414/13, noto anche come “Caso Ilva”) è stato portato davanti alla Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo da un gruppo di circa 180 ricorrenti che vivono nella città di Taranto o nei comuni circostanti. Alla Corte hanno chiesto di imporre misure di disinquinamento della zona e di ordinare risarcimenti alle vittime (o alle loro famiglie) che abbiano subito danni alla salute in relazione all’attività dell’impianto siderurgico ILVA.  

La Corte Europea ha constatato una violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), dato che le autorità nazionali non hanno preso tutte le misure necessarie per proteggere la cittadinanza e l’ambiente, nonostante diversi rapporti scientifici avessero dimostrato la pericolosità delle emissioni dell’Ilva. La Corte ha anche confermato l’inesistenza nell’ordinamento italiano di rimedi giudiziali  che permettano di ottenere misure che garantiscano il disinquinamento delle aree interessate da emissioni nocive. Questa situazione si è tradotta in una violazione dell’art. 13 della CEDU, poiché non è garantito che le parti legittimate abbiano il diritto di ottenere, a livello nazionale, un rimedio effettivo a fronte delle violazioni dei loro diritti.   

Per questo motivo, la Corte ha imposto all’Italia di adottare misure per rimediare ai danni subiti dalle persone ricorrenti e di fornire alle stesse adeguati strumenti giudiziari a tutela dei propri diritti. La sentenza è diventata definitiva il 24 gennaio 2019, e da allora il Comitato dei Ministri sta monitorando l’attuazione della sentenza ed il 5 marzo 2020 ha chiesto alle autorità italiane di informarlo sulle misure interne adottate in ottemperanza alla sentenza. 

StraLi, in questo contesto, ha presentato al “Directorate General of Human Rights and Rule of Law Department for the Execution of Judgments” della CEDU, una Comunicazione ai sensi dell’articolo 46 CEDU e dell’articolo 9.2 del Regolamento del Comitato dei Ministri. 

Questa Comunicazione ha un duplice obiettivo: da un lato, mira ad evidenziare come il Piano d’azione presentato dal governo italiano il 18 gennaio 2021 sia inefficace e non affronti correttamente e adeguatamente la violazione dell’articolo 13 CEDU come accertato dalla Corte  nella sentenza; dall’altro lato, si rivolge al Comitato dei Ministri chiedendo di respingere il Piano d’azione proposto dall’Italia, sottolineando la necessità stringente di fare pressione sul Governo italiano affinché in esecuzione di quanto disposto dalla sentenza, introduca gli strumenti giuridici necessari per consentire a chiunque di ottenere misure che garantiscano il disinquinamento delle aree interessate da emissioni nocive. 

Il Comitato dei Ministri ha dunque pronunciato la Decisione (1398 DH Cordella and Others Decisions ENG) nella quale ha concordato con quanto osservato da StraLi sulla persistente assenza di effettivi rimedi interni volti a garantire il disinquinamento di aree colpite da emissioni nocive, ed ha invitato formalmente il Governo italiano a colmare rapidamente questo vuoto normativo adottando le necessarie misure.

Approfondimenti

Pdf scaricabile – Caso Cordella e altri vs Italia

Dona ora e sostieni il cambiamento!

Forse non riusciremo a ognuno degli innumerevoli torti che si verificano ogni giorno in ogni angolo del pianeta, però vogliamo provare a lasciare un’impronta. Vogliamo farlo un caso strategico alla volta, un diritto alla volta. E lo facciamo attraverso ciò che ci riesce meglio: il contenzioso strategico, l’advocacy e la divulgazione!

In questo percorso, ogni piccolo contributo può fare la differenza.

Il tuo può diventare uno dei tanti, fondamentali tasselli che ci aiutano nel perseguire la nostra missione.

Dona ora!

img-sostienici