GASP! – Giovani, Attivismo e Strategie di Partecipazione
Protagonista del bando Mindchangers, promosso dalla Regione Piemonte, è stata la crisi climatica. Ne abbiamo sentito parlare spesso ed alcuni movimenti della società civile, sia studentesche, sia scientifiche, si battono per vederne riconosciuta la portata emergenziale e per chiedere ai governi azioni concrete. Indubbiamente, di questa crisi vediamo le conseguenze tangibili nella siccità prolungata e nei fenomeni atmosferici sempre più estremi, alle prime persone rese profughe da cambiamenti insostenibili del loro territorio d’origine, alla cosiddetta “ansia climatica” che affligge molti e molte di noi.
Cosa fare dunque, di fronte a questa enorme sfida?
Il progetto GASP! ha cercato di rispondere a questa domanda. Mettendo insieme numerose associazioni sul territorio italiano e piemontese, abbiamo offerto a giovani fra i 15 e i 35 anni la possibilità di apprendere e formarsi non solo sul cambiamento climatico come fenomeno, ma sugli strumenti di cittadinanza attiva con cui organizzarsi, chiedere e fornire risposte.
L’azione di StraLi nel progetto GASP!, guidato dall’Associazione Eufemia come capofila, si è concretizzata in due momenti differenti. La prima parte ha previsto sei incontri di formazione online, dedicati agli strumenti della strategic litigation e del diritto in generale con cui si possono promuovere azioni volte a contrastare la crisi climatica. Nello specifico, abbiamo offerto tre incontri metodologici su come costruire un percorso strategico con gli strumenti del diritto, e tre incontri focalizzati sull’applicazione di questi strumenti nel campo del diritto ambientale, dell’intelligenza artificiale e delle migrazioni. Tutte le formazioni sono disponibili sul nostro canale YouTube.
La seconda parte di GASP! ha visto la realizzazione di un workshop residenziale di tre giorni “Swipe Rights”, con il supporto di Associazione Eufemia e la partecipazione di molti e molte giovani piemontesi, in particolare dalle altre associazioni aderenti al progetto.
Swipe Rights è nata come una scommessa.
Il primo aspetto di novità è stato nella forma: un workshop residenziale, da venerdì 24 a domenica 26 novembre 2023, che durasse tutto il giorno e prevedesse la possibilità di fermarsi a dormire. Questo ci ha dato la possibilità di proporre molti contenuti in più rispetto alle solite formazioni e di passare del tempo extra insieme a chi ha partecipato, tra cui cene e momenti di svago.
Il secondo aspetto lo abbiamo pensato rispetto al contenuto.
Grazie all’aiuto della formatrice di Eufemia Ilaria Mardocco, abbiamo illustrato alcuni punti chiave della strategic litigation (SL)¸ lasciando poi ampio spazio alle persone partecipanti, che hanno riflettuto in gruppo su come la SL potesse essere applicata a casi concreti di loro conoscenza.Da questo lavoro, portato avanti sempre con il supporto dellɜ formatorɜ Benedetta, Emanuele, Greta, Laura e Nicolò, sono emersi tre potenziali casi strategici in materia di diritto ambientale, su cui i gruppi di lavoro hanno costruito interessanti ed efficaci strategie giuridiche e di comunicazione. Al termine dei lavori, hanno presentato il loro lavoro di fronte a una commissione presieduta dal professor Pepe Garcia, dell’Università di Valencia.
Ci teniamo a ringraziare con calore le persone partecipanti, il professor Pepe Garcia e Associazione EUfemia per un weekend intenso ed entusiasmante, nel bellissimo spazio dell’Open 011.
Progetto concluso nel 2023