Proteggere la libertà di espressione
Siamo felici di annunciare la nostra collaborazione con l’European Implementation Network (EIN) nel loro nuovo progetto dedicato alla tutela della libertà di espressione negli Stati membri del Consiglio d’Europa.
Partecipando a questo progetto, ci impegniamo a promuovere tale diritto fondamentale, a sostenere l’effettiva implementazione delle sentenze pertinenti della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e a sollecitare riforme per una reale tutela della libertà di espressione in Italia.
Le violazioni della libertà di parola sono al centro della crisi del regresso democratico negli Stati europei. Osserviamo il funzionamento delle democrazie compromesso e, a volte, limitato da vari fattori, a seconda della giurisdizione: leggi sulla diffamazione draconiane che zittiscono i giornalisti tramite procedimenti giudiziari, l’indebolimento del dibattito libero a causa della proprietà dei media da parte dello Stato o di altri soggetti e persino diffuse violenze contro reporter.
Per affrontare queste gravi questioni, la Corte EDU ha emesso circa 300 sentenze pilota che identificano violazioni della libertà di espressione. Tuttavia, è preoccupante notare che, al momento della presente dichiarazione, il 50% delle sentenze pilota sulla libertà di espressione degli ultimi 10 anni è ancora in attesa di attuazione. Attualmente, sono oltre 100 le sentenze pilota della Corte EDU sulla libertà di espressione che attendono ancora di essere implementate.
Insieme a EIN e ad altri partner, ci impegniamo a sostenere la libertà di espressione e a difendere i valori democratici in Europa. Partecipando attivamente al processo di implementazione delle sentenze della Corte EDU, puntiamo a promuovere riforme durature che tutelino e rafforzino la libertà di parola in tutto il continente. Restate aggiornati sui nostri progressi verso una società più inclusiva e democratica.