ALLARME PFAS: COSA SONO LE SOSTANZE ETERNE DI CUI TANTO SI PARLA E CHE FANNO MALE ALLA SALUTE?
Il 1 luglio si è svoltadinanzi la Corte di Assise di Vicenza la prima udienza del processo penaleper avvelenamento delle acque, disastro doloso, inquinamento ambientale e bancarotta fraudolenta a carico di15 imputati, tra cui i manager di Mitsubishi Corporation, della lussemburghese International Chemical Investors (controllante di MiteniS.p.A. dal 2009) e della Miteni stessa. È poiimputata lasocietà, con l’accusa di bancarotta per il mancato accantonamento delle somme necessarie per la bonifica dei terreni e delle acque contaminate.
La Miteni S.p.A. è un’azienda di Trissino (VI), considerata dall’accusa la causa dell’inquinamento delle falde acquifere da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) in Veneto e quindi dell’avvelenamento di oltre 300 mila abitanti di tre province venete. La Miteni, entrata in attività nel 1964, è specializzata nella produzione di molecole fluorurate per la farmaceutica, l’agricoltura e l’industria tecnica e, secondo l’accusa, avrebbe effettuato degli sversamenti di queste sostanze altamente tossiche per l’organismo che sono utilizzate in moltissime applicazioni industriali e prodotti di largo consumo.
Si tratta di sostanze chimiche con caratteristiche uniche per la produzione industriale che mirano a rendere un materiale antiaderente, impermeabile, antimacchia, resistente ai grassi. Le possiamo trovare nelle vernici, nei trattamenti in industrie tessili, nelle schiume antincendio, negli articoli in carta, negli imballaggi e in tantissimi altri prodotti sino ad arrivare in ambito alimentare, ove i Pfas sono utili per realizzare contenitori per alimenti, utensili da cottura e pentole.
Sebbene tali sostanze abbianoportato innovazione in molti settori industriali, alcunericerche vi hanno collegatodiversi effetti negativi sulla salute e sull’ambiente. Secondo gli studi, i Pfassono riconosciuti come interferenti endocrini e sono in grado di alterare i processi dell’organismo che coinvolgono gli ormoni, responsabili dello sviluppo, del comportamento, della fertilità e di altre funzioni cellulari essenziali. Epatotossicità, immunotossicità, neurotossicità, alterazioni nella riproduzione e nello sviluppo sono solo alcuni degli effetti che diversi studi associano ai Pfas1. (Per approfondire gli effetti dei Pfas sulla salute umana, ecco una recente infografica pubblicata sul sito dell’AEA – agenzia europea dell’ambiente https://www.eea.europa.eu/it/segnali/segnali-2020/infografica/effetti-delle-pfas-sulla-salute-umana/view).
Come dicevamo, gli effetti di queste sostanze riguardano altresì l’ambiente ove persistono nel tempo visto il loro lento degrado. I Pfas possono penetrare facilmente nelle falde acquifere raggiungendo i campi attraverso l’acqua e, di conseguenza, raggiungere i prodotti agricoli ed entrare così nella catena alimentare. Proprio ciò che sembra essere successo in Veneto nelle province di Vicenza, Verona e Padova, ove l’inquinamento è stato scoperto nel 2013 e l’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha calcolato il danno ambientale provocato dalle sostanze perfluoroalchiliche in 136,8 milioni di euro.
Ad alte concentrazioni, oltre che per l’uomo, tali sostanze sono tossiche per tutti gli organismi viventi e tendono ad accumularsi nell’organismo attraverso dei processi di bioamplificazione (che avvengono quando gli organismi ai vertici della piramide alimentare ingeriscono quantità di inquinanti superiori a quelle diffuse nell’ambiente).
Come accennato sopra, i Pfas si prestano ai più svariati utilizzi e negli ultimi anni, soprattutto dopo la messa al bando dei prodotti di plastica monouso da parte della Direttiva UE 2019/904 (da recepire in tutta l’Unione Europea entro il 3 luglio 2021), si è avuto un incremento di soluzioni alternative, in particolare nei materiali destinati al contatto con gli alimenti (MOCA).
Ed è in questo settore, più che in altri, che è fondamentale indagare sulla presenza dei Pfas e sugli effetti negativi loro correlati. Si pensi ai contenitori che spesso vengono utilizzati in luogo della plastica e che vengono generalmente classificati come compostabili: in questi prodotti l’uso di alcuni acidi perfluoroacrilici è legalmente ammesso. Classico esempio sono le nuove stoviglie monouso a base di polpa di cellulosa (simili alla carta e al cartone) già ampiamente utilizzati sia nelle mense scolastiche sia nella ristorazione d’asporto che sembrano ecologiche, sostenibili e amiche dell’ambiente.
Ma queste alternative sono davvero migliori rispetto alla plastica? Purtroppo non sempre, secondo le analisi di Altroconsumo e di altre organizzazioni di consumatori europee. Infatti, dietro un’apparente “compostabilità e naturalità” di questi prodotti si nascondono in realtà diverse sostanze chimiche pericolose per la salute che potrebbero migrare negli alimenti e, se trattate come materiale organico e smaltite nell’umido, che sono potenzialmente in grado di inquinare in maniera persistente suolo e acqua.
I risultati delle varie analisi che sono state fatte non sono stati tranquillizzanti ed è evidente che siamo di fronte ad un problema che necessita di soluzioni politiche e legislative urgenti. Tuttavia, in Italia e in Europa tutto tace, o quasi.
Vero è che allo stato attuale sarebbe difficile effettuare delle valutazioni approfondite in ordine al rischio ambientale e sanitario di tutti i Pfas utilizzati in Europa (tante sostanze e tanti usi) ma è indubbio che serva quantomeno una regolamentazione di questi contaminanti “per evitare che i costi legati agli effetti negativi sulla salute umana superino quelli necessari alla sostituzione degli stessi” (Luca Foltran, “Le sostanze eterne. È la definizione data ai PFAS dalla multinazionale che li brevettò”., in Alimenti&Bevande Anno XXIII – 5 – giugno 2021, pagg. 19-23).
Un’azione immediata a questi fini è ciò che raccomandavano nel 2019 alla Commissione Europea le autorità di Svezia, Danimarca, Germania e Paesi Bassi che hanno elaborato un piano strategico per eliminare i Pfas entro il 2030. Solo un anno più tardi la Commissione ha promesso di agire nel contesto della strategia sui prodotti chimici per la sostenibilità e verso un ambiente privo di sostanze tossiche, ammettendo che è necessario porre un’attenzione particolare verso queste sostanze visti i numerosi casi di contaminazione ambientale e, soprattutto, le persone colpite da malattie ad essi potenzialmente correlabili.
Tuttavia, dopo un anno, l’unico stato membro ad avere concretamente mosso dei passi in avanti è la Danimarca che, in maniera indipendente dall’UE, ha deciso di vietare l’impiego dei Pfas in imballaggi e materiali a contatto con gli alimenti in carta e cartone dal 1 luglio del 2020, evidenziando tra l’altro l’esistenza di alternative possibili ed effettivamente sostenibili.
Restiamo dunque in attesa di seguire lo svolgimento del processo vicentino (la prossima udienza sarà a settembre) con la speranza che possa trasformarsi in un’occasione per dare visibilità al problema e sollecitare, nelle more di una regolamentazione europea, l’Italia stessa a dare il buon esempio in ambito di sostanze perfluoroalchiliche, sia per proteggere la salute dei cittadini che per garantire un beneficio reale per l’ambiente.
A cura di Laura Olivero
La nostra posizione sul conflitto israelo-palestinese
Image Courtesy: International Solidarity Movement, Licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic | Wikimedia Commons Come associazione che...
LA COMPLESSA VICENDA DEL “REATO DI TORTURA” IN ITALIA
Quale tutela per le vittime di violenza da parte delle forze dell’ordine? La Giornata internazionale a sostegno delle vittime di...